Pietro Greppi

Richiedi un contatto

4 + 10 =

Pietro Greppi

ADjust Advisor

Come consulente per la comunicazione sottopongo sempre l’importanza di costruire paradigmi etici nella propria comunicazione.

Considero infatti l’etica in comunicazione “il fiore che consapevolmente non raccogli”: un atteggiamento irrinunciabile e dagli effetti straordinari sulle persone e sulle attività delle imprese. Lo ritengo un fattore fondante della qualità delle relazioni del domani e della formazione degli individui di oggi.

Trent’anni di esperienza nei rapporti di consulenza per la comunicazione mi consentono di fornire sempre un importante supporto a realtà di ogni dimensione.

Le aziende con le quali entro in contatto come advisor ricevono importanti informazioni e osservazioni oggettive, una sorta di check-up, sugli effetti collaterali di quanto esse fanno o han fatto fino a quel momento in termini di comunicazione, sia nei contenuti sia nelle modalità o strategie adottate.

Una modalità di approccio che ho chiamato ADjust.
Un intervento che si traduce in un contributo, dell’ampiezza desiderata per fare in modo che i risultati ricercati dall’azienda giungano attraverso l’uso consapevole di quel forte acceleratore di consensi e di crescita che sono il marketing e la comunicazione.

Un semplice cambio di paradigma che permette di avere una visione della crescita d’impresa realizzato e condiviso con la crescita culturale del mercato di riferimento che è costituito da persone e non da numeri.

Persone che ci seguiranno se lo meriteremo.

Un modo per rappresentare l’azienda e le persone che la costituiscono come un buon esempio da seguire e da imitare.
Un approccio che consente di produrre contenuti ed elaborare promesse solide e condivisibili seguendo direzioni che evitano di dover rivedere o stravolgere programmi altrimenti costruiti con logiche efficaci solo nell’immediato.

IL PROFESSIONISTA E LA PERSONA DAL 1980

  • Oggi: Advisor e formatore per la comunicazione e il marketing etici per lo sviluppo dell’impresa profit e non profit.
  • 1990-2008: Fondatore, direttore creativo, advisor, amministratore di Accademia PIGRECO – Agenzia di Comunicazione e Marketing e di consulenza per la comunicazione d’impresa e la comunicazione etica.
  • 1994: Fondatore di Scarp de’ Tenis, primo giornale di strada poi ceduto a Caritas nel 1996.
  • 1987-1990: Copywriter-Ghostwriter e Consulente per la comunicazione e il marketing commerciale e politico.
  • 1981-1987: Responsabile CED ufficio marketing Banco di Roma Triveneto.
  • 1979-1980: Ufficiale di complemento (13 mesi) presso il corpo di Artiglieria da montagna a Pontebba (Udine)

Corsi e formazione

  • 2003: “Evoluzione del Management” Studio Mario Silvano – Milano
  • 1999: Corso sullo sviluppo delle capacità decisionali
  • Economia e commercio (8 esami)
  • Ingegneria informatica (5 esami)
  • Perito informatico (1976/1980)

Cariche istituzionali di settore a tutto il 2009:

  • Membro del Consiglio Direttivo Nazionale TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti
  • Membro TP nel Comitato di studio IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
  • Membro TP nel Consiglio direttivo della Fondazione Pubblicità Progresso

Per quanto riguarda questi impegni istituzionali di categoria, durante il mio incarico, dal 1994 e fino a tutto il 2009, ho promosso, per primo in Italia, numerosi convegni (a Milano, Verona e Venezia) sull’opportunità per le imprese di investire risorse dedicate alla comunicazione per sostenere il settore non profit in un processo di scambio di opportunità win/win. Tale stimolo scaturì successivamente un forte sviluppo di questo genere di interesse per le imprese profit oggi ancora in atto seppur parzialmente.

Alcune attività di formazione condotte:

Formatore e consulente per la comunicazione, l’etica, il volontariato, la raccolta fondi nel profit e nel non-profit presso vari clienti e per:

  • La Rete (onlus di Brescia);
  • Casa della Carità Angelo Abriani Onlus – Milano;
  • ENAIP di Varese (istituto professionale);
  • IDIAC di Milano (Ateneo creativo);
  • IED di Milano (istituto professionale).
  • Lega del filo d’oro (assiste pluriminorati psicosensoriali attraverso alcuni centri propri in varie regioni italiane)
  • ACTV/VELA Società per i trasporti pubblici di Venezia

Attività di rilievo sviluppate per l’ambito sociale:

  • Ideazione, avviamento e successiva donazione a Caritas Ambrosiana della prima rivista di strada italiana “Scarp de’ Tenis”, oggi seguita e sostenuta da Caritas Italiana e diffusa a Torino, Genova, Vicenza, Rimini, Firenze, Milano, Monza, Bergamo, Lecco, Napoli, Catania, Palermo nell’ambito dei progetti di sostegno e recupero degli emarginati. Un progetto di cui sono orgoglioso perché ancora funziona per ciò che è nato: fornire occasioni di reinserimento a persone che altrimenti resterebbero escluse dal sistema di ridistribuzione del reddito. Un modo professionale e nuovo di considerare situazioni di crisi come opportunità di ridistribuzione della ricchezza.
  • Costruzione contenuti per la comunicazione della “Casa della Carità Angelo Abriani” – Milano
  • Costituzione e sviluppo di una cooperativa sociale con il Carcere di Opera per lo sviluppo di attività lavorative generiche e di stampa.
  • Progettazione piano di relazioni e raccolta fondi per acquisto immobili di servizio per La Rete di Brescia (obiettivo raggiunto in 10 mesi) – associazione dedicata alla prima accoglienza e al sostegno famigliare.
  • Progettazione raccolta fondi per il “Villaggio Famiglia – NICO” in Lituania (obiettivo raggiunto e ripetizione operazione per realizzazione secondo Villaggio) ps: Nico è un distributore di abbigliamento.
  • Partecipazione alla costituzione e realizzazione delle forme di autoregolamentazione della comunicazione per la raccolta fondi delle imprese non profit.

Alcune aziende seguite con, fra parentesi, alcuni risultati e/o obiettivi ottenuti dalle aziende in conseguenza al mio operato. Gli incarichi hanno sempre riguardato, nel ruolo di advisor, l’analisi di strategie di marketing strategico e il conseguente studio di azioni e soluzioni di comunicazione adeguate. Laddove è stato possibile gli interventi sono stati pensati suggerendo il rispetto della politica di responsabilità sociale e in alcuni casi contribuendo ad un maggior impegno in questo senso. In ogni caso si è riscontrato che le attività di responsabilità sociale hanno fortemente contribuito al raggiungimento degli obiettivi desiderati dall’azienda committente quantomeno alla costruzione di una reputazione spendibile.

 

  • 3M (MI): vari progetti Post-it (obiettivi di vendita raggiunti).
  • Astem (LO): municipalizzata multiservizi di Lodi (efficacia coinvolgimento giovani su raccolta differenziata – ideazione mascotte).
  • Audimovie (MI): analisi dati di affluenza alle sale cinematografiche (istituzionale e relazione con il non profit).
  • BestBoard – (Austria): produzione riscaldamento a battiscopa (sviluppo e formazione rete commerciale Italia).
  • BFT (PD): sistemi di apertura automatici (riqualificazione brand per la vendita ad altro gruppo).
  • Boldini (TV): uova e derivati (incremento fatturato 30%).
  • Caritas ambrosiana (MI): vari progetti nel sociale.
  • Carlson Wagonlit (TO): business travel per l’incentivazione aziendale (obiettivi visibilità raggiunti, 4 gare vinte su 6).
  • Cordenon’s (MI – UD): cartiera (progetti di posizionamento del catalogo prodotti).
  • De Agostini (NO): progetti collezionabili editoria/promozione guide viaggio (obiettivi di vendita raggiunti).
  • Effebiquattro (MI): produzione porte per interni (incremento fatturato del 40%, formazione rete di vendita)
  • FIAT auto (TO): tre marchi (FIAT, ALFA, LANCIA, attività postvendita, incentivazione (soddisfazione del cliente e raggiungimento obiettivi commerciali per tre anni consecutivi).
  • Insula (VE): impresa del Comune di Venezia per il rifacimento dei sottoservizi della Città. Interventi in regime ordinario e straordinario (progettazione brand e immagine coordinata, costruzione azioni per affermazione del ruolo di servizio alla città e riconoscimento dell’efficacia degli interventi).
  • Ital Jolly (NO): produzione persiane a pacchetto (incremento 20% richieste dirette, formazione rete distribuzione).
  • Lega del filo d’oro: commissionata revisione critica della comunicazione e delle forme di approvvigionamento delle informazioni (ottenuti rilevanti risparmi di gestione).
  • Mediaconsultants (MI): servizi per la pianificazione sui media nell’advertising (istituzionale e promozione).
  • Minuetto (BG): produzione persiane a pacchetto – immagine istituzionale (incremento fatturato del 40%, formazione rete di vendita).
  • Mionetto: produzione vini di qualità (istituzionale e prodotto).
  • Pubblicità Progresso (Fondazione): materiale di comunicazione eventi annuali (pro bono).
  • SAT survey (VE): studio di architettura operante nell’ambito dei Beni Culturali (progettazione immagine coordinata
  • Scuderia del Portello (MI): auto storiche Alfa Romeo (obiettivi di coinvolgimento soci raggiunti).
  • SpotSystem e Mediaclic (MI): servizi per l’analisi degli spot televisivi (istituzionale e prodotto).
  • Tecnomovie (VC+MI): video industriali e documentari per la diffusione editoriale (ideazione soggetti e redazione sceneggiature) cliente da me abbandonato contestualmente alla sua acquisizione dell’incarico di occuparsi di Sisal TV che ritengo entità non adatta alla comunicazione pubblicitaria.
  • Tenuta Sant’Anna (TV): produzione vini di qualità (incremento fatturato).
  • Vela/Actv (VE): gestione servizi alla navigazione lagunare di Venezia (analisi della Comunicazione per il riordino della segnaletica, delle tariffe e delle tratte di navigazione).