Perché nasce ADjust
Perché nasce ADjust
Quello che segue è la sintesi di quanto risulta dall’analisi di un campione significativo di imprese (piccole e medio piccole) svolto da un gruppo di ricercatori indipendenti negli ultimi 4 anni.
Da una verifica sul territorio nazionale e incrociando i dati di crescita e sviluppo con i dati disponibili sugli investimenti in comunicazione delle piccole e medie imprese, si è constatato che queste, rispetto alle grandi, ottengono risultati di crescita mediamente molto più bassi in percentuale di quanto in genere una corretta comunicazione sia capace di provocare.
Accade spesso infatti che le imprese poco strutturate allestiscano meccanismi, materiali e contenuti di comunicazione in modo artigianale, improvvisando per emergenza o necessità e utilizzando figure non sufficientemente adeguate allo scopo. E accade ancora più spesso che la comunicazione di un’impresa sia il risultato di continue correzioni, revisioni e adattamenti effettuati nel tempo e a volte da entità diverse. Si tratta di abitudini e usi molto diffusi, che possono produrre il risultato di vanificare un investimento
La giustificazione di questo comportamento è frequentemente attribuita dagli stessi imprenditori al fatto di non avere troppa fiducia nella comunicazione e, nonostante questo, di produrre ugualmente comunicazione cercando di risparmiare. Con il conseguente risultato di spendere relativamente poco, ma sicuramente male. Di fatto sprecando le proprie energie impiegandole inconsapevolmente e ingenuamente in iniziative di comunicazione troppo spesso inutili o sprecone e a volte addirittura sbagliate. Tenendo in buon conto che anche la mancata comunicazione produce essa stessa risultati quasi sempre negativi.
Un fatto diffusissimo che ha ingenerato un’errata percezione di cosa sia la comunicazione professionale, facendola apparire un’area grigia in cui si è coltivato un giardino dove crescono solo sprechi e inefficienza.